LOGOPEdIA
Dai voce alle parole: Inizia un percorso logopedico personalizzato
Il ruolo della logopedia
La logopedia si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e delle funzioni orali.
Attraverso terapie personalizzate, il logopedista aiuta la persona a migliorare la propria capacità comunicativa, favorendo lo sviluppo di un linguaggio più chiaro, funzionale ed efficace.
Ogni bambino ha tempi e modalità di apprendimento diversi. Per questo, i percorsi logopedici sono costruiti su misura, partendo da una valutazione accurata e proseguendo con interventi specifici e mirati.
“Dare voce ai pensieri è il primo passo per costruire relazioni autentiche.”

A chi ci rivolgiamo
L’intervento logopedico è indicato per bambini, adolescenti e adulti.
Inizia oggi il tuo percorso:
Ogni cammino verso il benessere inizia con un primo passo. Se senti il bisogno di ascoltarti, ritrovare equilibrio o semplicemente ripartire da te, sono qui per accompagnarti.
Telefono: +39 3401282148
Email: logopedista.alicearsuffi@gmail.com
Disturbi
Disturbi del linguaggio: ritardi nell’acquisizione del linguaggio, difficoltà di pronuncia (dislalie), difficoltà nella comprensione o nell’espressione verbale.
Disturbi della comunicazione: difficoltà pragmatiche, scarsa efficacia comunicativa, problemi nella strutturazione del discorso.
Deglutizione disfunzionale: grazie alla terapia miofunzionale, è possibile correggere abitudini scorrette legate alla deglutizione e all’equilibrio muscolare oro-facciale.
Disturbi della voce e articolazione: voce affaticata, raucedine frequente, difficoltà nella produzione dei suoni.
DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento): in sinergia con psicologi e altri specialisti, il logopedista supporta l’acquisizione di competenze legate alla lettura, scrittura e calcolo.
Balbuzie: interventi mirati per favorire la fluidità verbale, riducendo l’ansia comunicativa.
Cosa offriamo
Valutazione e diagnosi: attraverso strumenti clinici e osservazione, vengono individuate le specifiche difficoltà del linguaggio e della comunicazione.
Terapie individuali personalizzate: ogni percorso è costruito sulle esigenze del singolo, con attività pratiche, ludiche e coinvolgenti.
Supporto ai genitori: per accompagnarli nel percorso di crescita del proprio figlio, fornendo strumenti e strategie utili anche a casa.
Collaborazione con altri professionisti: psicologi, neuropsichiatri infantili, insegnanti e pediatri per una presa in carico globale e integrata.