NEUROPSICOMOTRICITà

Dai voce al movimento: Inizia un percorso di neuropsicomotricità personalizzato

Il ruolo della neuropsicomotricità

La neuropsicomotricità si occupa dello sviluppo armonico del bambino attraverso l’integrazione tra corpo, mente, emozioni e relazioni. Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE) interviene nella prevenzione, valutazione e trattamento di difficoltà motorie, cognitive, emotive e relazionali, sostenendo il naturale processo di crescita.
Attraverso attività strutturate e ludiche, ogni intervento viene calibrato sulle caratteristiche uniche del bambino, promuovendo il raggiungimento di tappe evolutive fondamentali e favorendo l’autonomia, la consapevolezza corporea e la regolazione emotiva.

“Ascoltare il corpo, esprimere le emozioni, crescere attraverso il gioco.”

whatsapp image 2025 07 30 at 10.54.28 (1)

A chi ci rivolgiamo

Ogni bambino è unico, e così deve essere il suo percorso: partiamo da una valutazione attenta e globale, per costruire un intervento specifico e mirato, nel rispetto dei suoi tempi, dei suoi bisogni e delle sue potenzialità.

Inizia oggi il tuo percorso:
Ogni cammino verso il benessere inizia con un primo passo. Se senti il bisogno di ascoltarti, ritrovare equilibrio o semplicemente ripartire da te, sono qui per accompagnarti.
Telefono: +39 3401282148
Email: logopedista.alicearsuffi@gmail.com

Aree di intervento

Ritardi psicomotori: difficoltà nella coordinazione, nel tono muscolare, nei passaggi posturali e nello sviluppo motorio generale.
Disturbi della regolazione emotiva: difficoltà nella gestione delle emozioni, oppositività, comportamenti impulsivi o ritiro sociale.
Disturbi della coordinazione motoria (DCD): difficoltà nei movimenti fini e grossolani, goffaggine, lentezza o impaccio nei gesti quotidiani.
Disturbi dello spettro autistico (ASD): interventi per sostenere le competenze relazionali, comunicative e motorie, in sinergia con altri specialisti.
Disturbi sensoriali e di integrazione sensoriale: iper- o ipo-reattività agli stimoli, difficoltà nella modulazione sensoriale.
Difficoltà comportamentali o relazionali: accompagnamento nei percorsi educativi e affettivi, attraverso il gioco simbolico e relazionale.

Cosa offriamo

Valutazione funzionale neuropsicomotoria: osservazione diretta, colloqui con i genitori e strumenti clinici per definire un quadro completo del bambino.
Terapie individuali personalizzate: attività corporee, simboliche e ludiche per promuovere uno sviluppo globale e armonico.
Sostegno alla genitorialità: supporto pratico ed emotivo ai genitori per affrontare le sfide quotidiane e valorizzare le risorse familiari.
Lavoro in equipe: collaborazione costante con logopedisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, insegnanti e pediatri per un intervento multidisciplinare e coordinato.

Torna in alto